
Covid-19. Cosa è cambiato in questi mesi?
Da diversi mesi l’epidemia di Covid-19 ha rivoluzionato le nostre abitudini e il nostro modo di vivere, e questo cambiamento repentino riguarda tutto il mondo.
Le aziende hanno predisposto tutti i mezzi possibili per adattarsi alla crisi e per proteggere i propri clienti, ma anche i propri dipendenti.
Come la maggior parte dei settori, anche quello delle spedizioni è stato duramente colpito. Ma vogliamo rassicurarti per quanto riguarda l’organizzazione messa in pratica nel campo delle spedizioni e delle consegne.
Quali sono le conseguenze del Covid-19 sulle spedizioni?
Innanzitutto è importante accertarsi tramite il proprio corriere che il servizio non abbia subito cambiamenti significativi. A distanza di mesi dall’inizio dell’emergenza, talvolta si registrano ancora alcuni ritardi nei tempi di consegna, come conseguenza alle misure di contenimento del contagio.
Inoltre, alcuni corrieri a domicilio hanno preferito modificare la procedura standard, ed optare per la consegna del pacco fuori la porta del destinatario, in modo tale da evitare qualsiasi contatto fisico col cliente. In casi come questo, ti invitiamo ad aprire immediatamente il pacco alla sua ricezione e, in caso di danno, documentarlo immediatamente scattando delle foto e inviando il giorno stesso una nota al corriere con delle indicazioni dettagliate sul danno.
Per quanto riguarda invece la mancata consegna, è necessario che il destinatario la comunichi al corriere tramite e-mail, il giorno stesso della mancata ricezione.
Ulteriori informazioni su come preparare il tuo pacco qui.
Posso continuare ad assicurare il mio pacco?
Anche in questo periodo i servizi di Secursus funzionano regolarmente. Il nostro team è disponibile per rispondere a tutte le tue richieste e a risolvere i tuoi dubbi. Ricorda di indossare una maschera all’arrivo del corriere e di lavare sempre le mani prima e dopo aver effettuato la spedizione del pacco.
Restiamo vigili e continuiamo ad applicare regolarmente i gesti barriera!